Edizioni Orientamento / Al-Qibla - Via G. Rossa 31, 42040 Campegine (RE) - - Tel. 0522 677407

 
Islam
 
Edizioni Orientamento-Al Qibla per la conoscenza dell’Islam e del Sufismo-Tasawwuf, e della Tradizione Sacra

SU

 Edizioni Orientamento-Al Qibla
 per la conoscenza dell’Islam e del Tasawwuf, e della Tradizione Sacra
in generale,
letta alla luce della Grazia muhammadiana

 

Collana "Il Corano nella sapienza islamica" 
Il testo sacro dell'Islam secondo i commenti tradizionali

Si tratta di un ‘percorso’ di approfondito commento del Corano in lingua italiana, rigorosamente basato sui commentari arabi, nei quali vengono presentati i detti del Profeta Muhammad (su di lui la preghiera e la pace divine), dei suoi compagni e dei santi musulmani relativi ai diversi versetti. Questi ultimi finiscono per essere spiegati secondo una molteplicità di prospettive interpretative: da quella ‘teologico-religiosa’ al chiarimento della ‘contingenza’ alla quale è legato il singolo versetto, dall’approccio linguistico a quello intuitivo, da come deve intendere le ‘Parole di Dio’ l’iniziato che intraprende il suo cammino nella Via esoterica alla loro applicazione ‘microcosmica’, riferita cioè al mondo dell’anima, dal modo di vedere che privilegia gli aspetti prescrittivi ed anche ‘morali’ all’esegesi metafisica, secondo la dottrina dell’Unità divina tanto trascendente quanto immanente. Il testo contiene le traduzioni integrali dall’arabo dei commentari di Ibn Kathîr e di Al-Qâshânî, rappresentativi rispettivamente dell’interpretazione propria dell’exoterismo tradizionale e di quella ‘metafisica’, e vengono presentati diversi brani tratti dalle opere di Ibn ‘Arabî. L’intenzione “è di render conto, da un punto di vista tradizionale e ‘di fede’, dei vari livelli interpretativi del Testo coranico presenti nella tradizione esegetica islamica, così da sostenere l’attività rituale e meditativa dei Musulmani ‘italofoni’”, e da dare finalmente a tutti gli italiani interessati l’occasione di una comprensione reale del Libro. In questo modo iniziano ad essere fornite le chiavi di un vero avvicinamento tra la cultura italiana e il Corano, cominciano insomma ad esistere ‘le parole’ che in italiano spiegano ‘dall’interno’ i motivi di fondo dell’ultima delle Rivelazioni divine agli uomini, così che viene favorita la penetrazione dell’influenza spirituale veicolata dall’Islam, e la comprensione della sua natura superiore, andando a dissipare alla radice (per chi naturalmente ‘ha l’intelletto sano’) l’antico pregiudizio anti-islamico che è stato così ingigantito negli ultimi anni.

La Sura di Maria nella sapienza islamicaIl Corano nella sapienza islamica - La Sura di Maria
Un ‘percorso’ di approfondito commento del Corano in lingua italiana non poteva che partire dalla Sura di Maria visto che nella ‘storia sacra’ dell’Islam, in quello che è il precedente paradigmatico della presentazione del Testo coranico in ambito cristiano, fu proprio questa Sura che il rappresentante degli emigrati musulmani in Abissinia, Gia’far ben Abî Tâlib, recitò davanti al ‘Negus’, ai principi abissini e ai vescovi copti [...
]

La Sura della Famiglia di Imran nella sapienza islamicaLa Sura della Famiglia di Imran nella sapienza islamica
Dopo La Sura di Maria nella sapienza islamica, il percorso per un commento approfondito e ‘tradizionale’ del Corano in lingua italiana prosegue con un secondo testo, riguardante la terza Sura, detta ‘Sura della Famiglia di Imran’ (e l’Imran di cui si parla è Gioacchino, padre di Maria e marito di Anna). Questa Sura (che il Profeta stesso ha definito ‘Una nuvola splendente’) è una delle più lunghe del Corano [...]

La Sura Aprente nella sapienza islamicaIl Corano nella sapienza islamica - La Sura Aprente
Dopo le due opere riguardanti le Sure terza e diciannovesima del Testo coranico (intitolate rispettivamente alla ‘Famiglia di Imran’ e a Maria), viene ora affrontata da Lodovico Zamboni la prima Sura del Corano, l’Aprente (in arabo Fâtiha), proseguendo così un lavoro di commento che l’autore si augura possa finire per abbracciare l’intero Testo sacro dell’Islam. “L’intenzione”, afferma l'autore nella Prefazione [...]

 

Collana "Al-Bukhârî: Il Sahîh, ‘La giustissima sintesi’."
Per lo studio degli hadith, i ‘detti e fatti’ del Profeta Muhammad

Per la conoscenza dell’Islam, hanno un’importanza basilare i cosiddetti hadith, i ‘detti e fatti’ del Profeta Muhammad (su di lui la preghiera e la pace divine) che costituiscono dopo il Corano il fondamento della Tradizione islamica nel suo complesso (e cioè tanto per l’ambito exoterico quanto per quello esoterico, tanto per la determinazione della Legislazione sacra quanto per le modalità e i principi costitutivi delle Vie iniziatiche, tanto per l’aspetto morale quanto per la ricerca della Conoscenza sacra). Tuttavia per gli hadith non esistono traduzioni complete e pienamente attendibili in lingue europee, e questo sia per l'oggettiva difficoltà del lavoro (che necessita grande rispetto e capacità di penetrazione dei significati propriamente spirituali, ma anche una notevole preparazione tecnica, dato che necessita di un continuo riferimento ai commenti per l’esatta comprensione di molte parole, nonché del tessuto narrativo), che per la mancanza di quello spirito di sacrificio, e anzi di quella vera e propria indispensabile consacrazione quando si ha a che fare con la trasposizione dei Testi sacri. Il risultato è che per gli hadith, quand’anche si trovi una qualche traduzione, non solo manca completamente il commento ‘tradizionale’ (cosa vera anche per il Corano), ma molto spesso ci si trova di fronte a gravi errori nella resa stessa del testo di base, errori capaci di trarre radicalmente in inganno il lettore (viceversa nel caso del Corano la gran quantità di traduzioni succedutesi nei decenni, e anche nei secoli, impediscono per lo più di incorrere in svarioni clamorosi). Per iniziare a porre rimedio a tale situazione (incresciosa per gli italiani che vogliono studiare l’Islam, ma anche per i Musulmani stessi, se non altro quelli, sempre più numerosi, che possono avvalersi come lingua scritta solamente dell’italiano), le edizioni ‘Orientamento/Al-Qibla’ hanno intrapreso un lavoro di traduzione della più importante delle raccolte ‘canoniche’ di hadith, il  Sahîh di Al-Bukhârî, accompagnata da un commento basato sui principali esegeti musulmani (principalmente Al-‘Aynî, Al-‘Asqalânî, Ibn Battâl, Ibn Abî Giamra e Al-Qastalânî), e di altri Maestri, come Ibn ‘Arabî e Al-Gazâlî. Il Sahîh (intitolato in realtà Al-giâmiu s-sahîh, ‘La giustissima sintesi’) è nel giudizio assolutamente prevalente del mondo islamico la più importante delle raccolte di ‘tradizioni’ (hadith) riguardanti la vita, le opere, i detti e in generale l’insegnamento di Muhammad, Inviato di Dio (su di lui la preghiera e la pace divine). Si tratta dunque della principale delle fonti della sunna profetica (e cioè del corpus di detti e fatti del Profeta in quanto ‘esempio’ da imitare), sunna che dopo il Corano e assieme ad esso costituisce la base su cui si poggia l’edificio della Tradizione islamica nella sua totalità, comprensiva della Legge sacra come delle Vie spirituali ed iniziatiche che le sono proprie. Per questo Adh-Dhahabî ha potuto dire che “il più importante e il più giusto dei libri dell’Islam dopo il Libro di Dio Altissimo è il ‘La giustissima sintesi’ dell’imam Al-Bukhârî.” Il suo autore, Abû ‘Abd Allah (padre di ‘Abd Allah) Muhammad ibn Ismâ‘îl ibn Ibrâhîm ibn Al-Mughîra iben Al-Bardizbah (Muhammad figlio di Ismâ‘îl, che era figlio di Ibrâhîm, che era figlio di Al-Mughîra, che era figlio di Al-Bardizbah) nasce a Bukhara, nell’attuale Uzbekistan (da cui il nome con cui è maggiormente conosciuto, Al-Bukhârî, e cioè ‘quello di Bukhara’), dopo la preghiera comunitaria di Venerdì 13 Shawwâl dell’anno 194 dall’Egira (810 dopo Cristo). Morirà a Khartank, una cittadina non lontana da Samarcanda, la notte di Sabato primo Shawwâl (Festa della rottura del digiuno, ‘îdu l-fitr) dell’anno 256 (870 d. C.), e qui verrà sepolto.

Al-Bukhârî: Il Sahîh, ovvero ‘La giustissima sintesi’. I Libri introduttivi Al-Bukhârî: Il Sahîh, ovvero ‘La giustissima sintesi’. I Libri introduttivi
La traduzione (con testo arabo a fronte) dei primi tre libri della più importante delle raccolte ‘canoniche’ di hadith, il Sahîh di Al-Bukhârî, accompagnata da un commento basato sui principali esegeti musulmani (principalmente Al-‘Aynî, Al-‘Asqalânî, Ibn Battâl, Ibn Abî Giamra e Al-Qastalânî), e di altri Maestri, come Ibn ‘Arabî e Al-Gazâlî, a proposito degli hadith citati. [...]

Al-Bukhârî: Il Sahîh - I Libri riguardanti la purificazione ritualeAl-Bukhârî: Il Sahîh, ovvero ‘La giustissima sintesi’. I Libri riguardanti la purificazione rituale
La traduzione commentata (con testo arabo a fronte) degli altri quattro ‘Libri’ del Sahîh riguardanti gli aspetti della purificazione rituale: il ‘Libro’ IV ‘sull’abluzione minore’ (wudû’), il ‘Libro’ V ‘sull’abluzione maggiore’ (gusl), il ‘Libro’ VI ‘sulle mestruazioni’ (hayd) e il ‘Libro’ VII ‘sull'abluzione pulverale’ (tayammum) [...]

Al-Bukhârî: Il Sahîh - I Libri riguardanti la preghiera: prima parteAl-Bukhârî: Il Sahîh, ovvero ‘La giustissima sintesi’. I Libri riguardanti la preghiera: prima parte
La traduzione commentata (con testo arabo a fronte) dei ‘Libri’ VIII e IX che costituiscono la prima parte della sezione del Sahîh dedicata alla preghiera (salât) che comprende in totale sedici Libri
(dall’VIII al XXIII) suddivisa per comodità editoriale in quattro parti: i ‘Libri’ VIII e IX; il ‘Libro’ X; i ‘Libri’ dall’XI al XVIII; i ‘Libri’ dal IXX al XXIII. [...]

Al-Bukhârî: Il Sahîh, ovvero ‘La giustissima sintesi’. I Libri riguardanti la preghiera: seconda parteAl-Bukhârî: Il Sahîh, ovvero ‘La giustissima sintesi’. I Libri riguardanti la preghiera: seconda parte
La traduzione commentata
(con testo arabo a fronte) del ‘Libro’ X ‘dell’appello alla preghiera’ (kitâbu l-adhân), costituisce la seconda parte della sezione del Sahîh dedicata alla preghiera (salât). Il suo argomento (l’adhân) si  ricollega al tema del Libro precedente in quanto l’appello alla preghiera viene istituito per avvertire del tempo corretto per la salât [...]

Al-Bukhârî: Il Sahîh, ovvero ‘La giustissima sintesi’. I Libri riguardanti la preghiera: terza parteAl-Bukhârî: Il Sahîh, ovvero ‘La giustissima sintesi’. I Libri riguardanti la preghiera: terza parte
La
traduzione commentata dei ‘Libri’ XI ‘della preghiera del Venerdì’ (kitâbu l-giumu‘a) e XII “della paura” (kitâbu l-khauf) dedicati agli unici due tipi di preghiere che sostituiscono validamente, pur se effettuate in modo molto differente, la salât d’obbligo: la ‘preghiera del Venerdì’ appunto e la preghiera ‘della paura’ che si effettua principalmente in guerra [...]


 

An-Nawawî, Yahyâ ben Sharaf: I Giardini dei Devoti - dalla Parola del Principe degli Inviati

Al-Giazûlî, Muhammad ben Sulaymân: Dalâ’ilu l-  Khayrât, ovvero le indicazioni dei Benefici e gli irraggiamenti delle Luci (nella menzione rituale della Preghiera sul Profeta Prescelto).

Al-Qayrawânî, Ibn Abî Zayd: La Risâla, ovvero ‘Epistola’ sul diritto islamico malikita

Al-Busîrî, Muhammad: Il Poema del Mantello

Il Pellegrinaggio islamico - Guida operativa (arabo - italiano)

An-Nawawî, Yahyâ ben
 Sharaf: I Giardini dei
 Devoti, dalla Parola del Principe degli Inviati

An-Nawawî, Yahyâ ben Sharaf: Il Libro delle espressioni del Ricordo
di Allah, dalla Parola del Principe dei Pii

Al-Giazûlî: Dalâ’ilu
l-Khayrât, le indicazioni
dei Benefici e gli irraggiamenti
delle Luci
Al-Qayrawânî:
La Risâla, ovvero
‘Epistola’ sul diritto
islamico malikita
Al-Busîrî,
Muhammad:
Il Poema
del Mantello
Il Pellegrinaggio islamico Guida operativa
(arabo-italiano)

 

'Abdu ar-Razzâq Yahyâ (C.A. Gilis): Tawhîd e Ikhlâs Aspetti esoterici

Ibn Arabî: Testi sul digiuno, tradotti e presentati da ‘Abdu r-Razzâq Yahyâ

‘Abdu r-Razzâq Yahyâ (C.A. Gilis): I sette stendardi del Califfato

'Abdu r-Razzâq Yahyâ (C.A. Gilis): Metafisica della zakât

‘Abdu r-Razzâq Yahyâ (C.A. Gilis): La dottrina iniziatica del pellegrinaggio

‘Abdu r-Razzâq Yahyâ
(C.A. Gilis):
Qaf e i misteri
del Corano glorioso
'Abdu ar-Razzâq Yahyâ
(C.A. Gilis):
Tawhîd e Ikhlâs
Aspetti esoterici
Ibn Arabî: Testi sul
digiuno, tradotti e

presentati da ‘Abdu
r-Razzâq Yahyâ
‘Abdu r-Razzâq Yahyâ
(C.A. Gilis):
I sette stendardi
del Califfato
'Abdu r-Razzâq Yahyâ
(C.A. Gilis):
Metafisica
della zakât
‘Abdu r-Razzâq Yahyâ
(C.A. Gilis):
La dottrina iniziatica
del pellegrinaggio

‘Abdu r-Razzâq Yahyâ (C.A. Gilis): L’integrità islamica - né integralismo né integrazione

Ibn Arabî: Il libro dell'estinzione nella contemplazione

Il Nobile Corano (con testo a fronte).

Abdu l-Wâhid Hamid: I Compagni e le Compagne del Profeta

An-Nabahânî, Yûsuf: Compagni del Profeta: la loro eccellenza nell’Islam classicoAn-Nawawi: Quaranta hadith
‘Abdu r-Razzâq Yahyâ
(C.A. Gilis):

L’integrità islamica:
né integralismo né integrazione
Ibn Arabî: Il libro dell'estinzione nella contemplazioneIl Nobile Corano
(con testo arabo
a fronte)

Abdu l-Wâhid, Hâmid :
Sahâba - Compagni e Compagne del Profeta

An-Nabahânî, Yûsuf: Compagni del Profeta
la loro eccellenza
nell’Islam classico

An-Nawawî:
Quaranta hadith
   
La Sura Baqara nella recitazione di Sidi Al-Hafiz Abdu r-Rahim Ez-ZaariLa Sura Maryam nella recitazione di Sidi Al-Hafiz Abdu r-Rahim Ez-ZaariLa Sura Maryam nella recitazione di Sheikh Al-Hafiz Muhammad Al-Siddiq Al-Maimani, compianto Imam del Tarawih alla moschea di MedinaLa Sura Al-Anbiya nella recitazione di Sheikh Al-Hafiz Muhammad Al-Siddiq Al-Maimani, compianto Imam del Tarawih alla moschea di Medina  
La Sura Baqara
nella recitazione di
Sidi Al-Hafiz Abdu
r-Rahim Ez-Zaari
La Sura Maryam
nella recitazione di
Sidi Al-Hafiz Abdu
r-Rahim Ez-Zaari
La Sura Maryam
nella recitazione di
Sheikh Muhammad
Al-Siddiq Al-Maimani
La Sura Al-Anbiya
nella recitazione di
Sheikh Muhammad
Al-Siddiq Al-Maimani
  
linkback
 
Edizioni Orientamento Al Qibla - seguici su facebookseguici su facebook
  Archivio de "La Pagina del Venerdì"  |  Sezione in Arabo  |  Link  |  Catalogo  
  
  
    
  Edizioni Orientamento / Al Qibla - Via G. Rossa 31, 42040 Campegine (RE)
Partita IVA: 02140220357 -  Tel. 0522 677407
Edizioni Orientamento / Al Qibla www.edizioniorientamento.it